 | L'Altopiano della Vetricia e' un ampio pianoro roccioso compreso tra i 1.300 e i 1.500 m. s.l.m., delimitato a ovest dal Vallone della Borra di Canala e a nord dai prati dell'Uomo Morto, ai piedi della Pania dela Croce, sulle Alpi Apuane. Questo pianoro, che s'affaccia sulla valle della Turrite Secca, e' caratterizzato da grandi fenomeni carsici, con le rocce che hanno subito l'azione erosiva degli agenti atmosferici assumendo forme particolari: inoltre in questa zona e' avvenuta un'intensa fratturazione verticale che ne ha sconvolto la superficie e che ha favorito la formazione di numerose cavita' a pozzo, che non sono altro che fratture allargate e levigate per corrosione. Tra gli abissi dell'Altopiano della Vetricia ricordiamo la Voragine dei Bamburzi (- 140 metri), la Buca del Ragno (- 120 metri), la Buca Larga (- 251 metri), la Specola Bassa (- 110 metri) e l'Abisso Revel, senz'altro il piu' famoso, che presenta una lunghezza di 60 metri una larghezza di 10 metri ed una profondita' di - 316 metri; fino a qualche anno fa era considerata la verticale assoluta piu' profonda del mondo. |